LAVORI STRAORDINARI IN CONDOMINIO

LAVORI STRAORDINARI IN CONDOMINIO

Per la esecuzione dei lavori straordinari in condominio la Corte di Cassazione ha recentemente precisato (Cass. civ., Sez. II, Ordinanza, 05/04/2023, n. 9388) che: – l’art. 1135, comma 1, n. 4, c.c., come modificato dapprima dalla L. n. 220 del 2012 e poi dal D.L. n. 145 del 2013, convertito nella L. n. 9 del […]

Impugnazione di delibera condominiale e successiva adozione di nuova delibera nel corso del giudizio: cosa comporta?

Impugnazione di delibera condominiale e successiva adozione di nuova delibera nel corso del giudizio: cosa comporta?

Spesso accade che durante il giudizio avente ad oggetto l’impugnazione di una delibera condominiale il Condominio, per ovviare anche agli errori eventualmente commessi, adotti un’altra delibera sostitutiva di quella impugnata facendo venir meno l’interesse ad agire della parte attrice, cioè del condomino che ha impugnato la delibera. Cosa accade allora nel Giudizio pendente? Ebbene in […]

MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI

MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI

La fattispecie della rettifica e modifica delle tabelle millesimali è disciplinata dall’art. 69 disp. att. c.c: “I valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale di cui all’articolo 68 possono essere rettificati o modificati all’unanimità. Tali valori possono essere rettificati o modificati, anche nell’interesse di un solo condomino, con la maggioranza prevista dall’articolo […]

TRANSAZIONE: attenzione alla forma

TRANSAZIONE: attenzione alla forma

Il cliente dice all’avvocato. “Senta ho risolto tutto con la controparte, abbiamo trovato un accordo con reciproche concessioni davanti a dei testimoni, ed abbiamo chiuso la questione. Posso stare tranquillo?” In tal caso l’avvocato dovrà dire al cliente che purtroppo non potrà dormire sogni tranquilli. Occorre infatti porre attenzione alla forma dell’accordo. In base all’art. […]

QUANDO NASCE UN CONDOMINIO?

QUANDO NASCE UN CONDOMINIO?

Il cliente dice all’Avvocato: “Io vivo una palazzina con meno di otto appartamenti quindi non abbiamo un condominio, corretto?” L’avvocato dovrà dire al cliente che si sbaglia, infatti in tal caso viene confuso l’obbligo di nomina di un amministratore con l’esistenza stessa del condominio. Un condominio si forma non appena la proprietà dell’edificio è divisa […]